Grazie alle giornaliste, ai giornalisti, alle collaboratrici, ai collaboratori, ai fotografi e ai dipendenti del quotidiano @Trentino. Grazie per l’ascolto, per il dialogo e la collaborazione di questi anni. Grazie per avere dedicato attenzione, spazio, competenza ed energie alle segnalazioni, alle storie, alle notizie che vi abbiamo proposto di raccontare. Continua a leggere
La Bolghera, con le sue ville del primo Novecento e le trasformazioni prodotte dall’arrivo dell’ospedale: un rione nato per la borghesia, che nel tempo è cambiato. Brulicante di vita, è da sempre fulcro del mondo sportivo cittadino e con il Parco di Gocciadoro racchiude in sé un vero e proprio polmone verde per l'intera città.
Inauguriamo così il nuovo anno per la Serie I Quartieri di Trento! Vi aspettiamo domenica 3 gennaio 2021 su Rai Tre Trentino Alto Adige dalle 9.15... Continua a leggere
Rilancio su una tematica che mi sta molto a cuore… ovvero l’utilizzo di nomi “femminili” (grammaticalmente parlando) identificanti talune professioni (che abitualmente sono declinate al maschile) se queste sono svolte da donne… #Zingarelli alla mano (dato che è il dizionario che più di tutti fa attenzione a riportare il maggior numero… Continua a leggere
Vi è la necessità di riportare alla luce le parole mancanti, e arricchire il vocabolario restituendogli ciò che la grammatica possiede di per sé, nascosto agli occhi di chi non vuol vedere: “sindaca” e “assessora”, ad esempio, non fanno parte della lingua corrente e troppo spesso inducono alla battuta.
Però non è un problema se esistono “fioraia” e “cassiera”, che indicano professioni rispettabilissime ma lontane dalla gestione del potere. “Cameriera” sì, ma “ingegnera” e “architetta” no. Un mio contributo per Treccani.it e il colloquio con la giudice penale Paola Di Nicola Travaglini... Continua a leggere
Aprite gli occhi : le donne ci sono, in qualsiasi settore, su qualsiasi tema. Gli esperti non sono più solo uomini anche se, a parità di ruolo, continuano a guadagnare di più e anche questo è un triste gap da superare. Un panel con rappresentanti solo maschili è la fotografia di un piccolo mondo antico, di un dibattito monco, inutile, dannoso. Eppure sono ancora tanti i panel organizzati così, con uno squilibrio di genere che sa di rimozione. Ma sono anche sempre di più gli uomini che dicono no e declinano l’invito. E’ il momento di insistere. I diritti delle donne sono diritti di tutti. Il salto culturale è necessario per sradicare modelli e stereotipi che sono alla base anche della violenza di genere. Continua a leggere
Mai come in un caso come questo, costretti a "stare fermi" più di quanto non siamo abituati a fare, anche per noi addetti al mondo della comunicazione fare sapere cosa si sta facendo – in linea con le direttive – dimostra di essere trasparenti e decisi. Anche ammettendo che si lavora molto poco e non con poche difficoltà. Ma pronti a ripartire appena si potrà. In altre parole oggi #restoacasa e domani #lavoroallagrande. In questo momento così particolare mi va di condividere con tutti una bella iniziativa che è nata sul nostro territorio. L'Associazione PARTITE IVA TRENTINO consulenti e formatori è un network di professionisti e piccole imprese operanti nel Trentino Continua a leggere
Ebbene sì, la vela è una mia grande passione. Assolutamente in linea con quello che sono. E poco importa se le teorie "dicono che lavoro e passioni sono due cose da tenere distinte". Quindi, niente: qui posso farmi conoscere per quello che faccio e che sono.
In questa intervista che ho realizzato per il mio blog "Parabordando" il navigatore oceanico #GaetanoMura si racconta, come uomo e come scrittore: parla di sé e della sua vita, del suo primo libro e, tra una parola e l'altra, ci dilunghiamo anche su quel turismo che sta cambiando e di una sensibilità ambientale che è dovere di tutti recuperare...
E' un libro "Le Sirene hanno smesso di cantare" che mi sento di consigliare a tutti, velisti e non velisti. Continua a leggere
Le capacità specchianti delle superfici lacustri, racchiudono qualcosa di eccitante. Tanto che da sempre gli artisti ne rimangono affascinati e ne fissano i molteplici aspetti, le forme e i colori e soprattutto la luce.
Nell'ultima puntata Specchiarsi in Trentino, che chiude il ciclo dei mesi estivi, insieme allo storico Pietro Marsilli andiamo a curiosare nelle epoche passate, portando alcuni esempi dello stretto connubio tra specchi d'acqua del Trentino e arti figurative... Continua a leggere
Da anni città a vocazione universitaria, Trento primeggia in molte delle classifiche nazionali relative alla qualità degli Atenei. Il rapporto con Trento è forse la più importante chiave di lettura per spiegarne il fenomeno: città e Università sono infatti legate da un connubio sinergico, fatto di tradizione e innovazione. Per… Continua a leggere
ll territorio dell’Altopiano di Piné e della Valle di Cembra è costellato di ben sei specchi d’acqua, tutti balneabili, e incastonati in una vegetazione rigogliosa. I laghi della Serraia, delle Piazze, delle Buse sull’Altopiano di Piné e poi Santa Colomba, Lases e Lago Santo in Valle di Cembra, sono l’ideale per una pausa la sole, per chi ama la pesca, ma anche per chi ama gli sport acquatici. Passeggiate panoramiche e ben segnalate da percorrere a piedi, in mountain bike o a cavallo permettono di andare alla scoperta degli angoli più caratteristici. La curiosità? Al Lago di Santa Colomba c'è uno dei tanti “rospodotti” presenti sul territorio, un canale sotterraneo che collega il bosco allo specchio d'acqua per garantire l'attraversamento evitando il seppur ridotto traffico di macchine e mezzi.... Continua a leggere