X

This is my archive

Aprite gli occhi : le donne ci sono, in qualsiasi settore, su qualsiasi tema. Gli esperti non sono più solo uomini anche se, a parità di ruolo, continuano a guadagnare di più e anche questo è un triste gap da superare. Un panel con rappresentanti solo maschili è la fotografia di un piccolo mondo antico, di un dibattito monco, inutile, dannoso. Eppure sono ancora tanti i panel organizzati così, con uno squilibrio di genere che sa di rimozione. Ma sono anche sempre di più gli uomini che dicono no e declinano l’invito. E’ il momento di insistere. I diritti delle donne sono diritti di tutti. Il salto culturale è necessario per sradicare modelli e stereotipi che sono alla base anche della violenza di genere. Continua a leggere
Mai come in un caso come questo, costretti a "stare fermi" più di quanto non siamo abituati a fare, anche per noi addetti al mondo della comunicazione fare sapere cosa si sta facendo – in linea con le direttive – dimostra di essere trasparenti e decisi. Anche ammettendo che si lavora molto poco e non con poche difficoltà. Ma pronti a ripartire appena si potrà. In altre parole oggi #restoacasa e domani #lavoroallagrande. In questo momento così particolare mi va di condividere con tutti una bella iniziativa che è nata sul nostro territorio. L'Associazione PARTITE IVA TRENTINO consulenti e formatori è un network di professionisti e piccole imprese operanti nel Trentino Continua a leggere
Ebbene sì, la vela è una mia grande passione. Assolutamente in linea con quello che sono. E poco importa se le teorie "dicono che lavoro e passioni sono due cose da tenere distinte". Quindi, niente: qui posso farmi conoscere per quello che faccio e che sono. In questa intervista che ho realizzato per il mio blog "Parabordando" il navigatore oceanico #GaetanoMura si racconta, come uomo e come scrittore: parla di sé e della sua vita, del suo primo libro e, tra una parola e l'altra, ci dilunghiamo anche su quel turismo che sta cambiando e di una sensibilità ambientale che è dovere di tutti recuperare... E' un libro "Le Sirene hanno smesso di cantare" che mi sento di consigliare a tutti, velisti e non velisti. Continua a leggere
Le capacità specchianti delle superfici lacustri, racchiudono qualcosa di eccitante. Tanto che da sempre gli artisti ne rimangono affascinati e ne fissano i molteplici aspetti, le forme e i colori e soprattutto la luce. Nell'ultima puntata Specchiarsi in Trentino, che chiude il ciclo dei mesi estivi, insieme allo storico Pietro Marsilli andiamo a curiosare nelle epoche passate, portando alcuni esempi dello stretto connubio tra specchi d'acqua del Trentino e arti figurative... Continua a leggere
Da anni città a vocazione universitaria, Trento primeggia in molte delle classifiche nazionali relative alla qualità degli Atenei. Il rapporto con Trento è forse la più importante chiave di lettura per spiegarne il fenomeno: città e Università sono infatti legate da un connubio sinergico, fatto di tradizione e innovazione. Per… Continua a leggere
ll territorio dell’Altopiano di Piné e della Valle di Cembra è costellato di ben sei specchi d’acqua, tutti balneabili, e incastonati in una vegetazione rigogliosa. I laghi della Serraia, delle Piazze, delle Buse sull’Altopiano di Piné e poi Santa Colomba, Lases e Lago Santo in Valle di Cembra, sono l’ideale per una pausa la sole, per chi ama la pesca, ma anche per chi ama gli sport acquatici. Passeggiate panoramiche e ben segnalate da percorrere a piedi, in mountain bike o a cavallo permettono di andare alla scoperta degli angoli più caratteristici. La curiosità? Al Lago di Santa Colomba c'è uno dei tanti “rospodotti” presenti sul territorio, un canale sotterraneo che collega il bosco allo specchio d'acqua per garantire l'attraversamento evitando il seppur ridotto traffico di macchine e mezzi.... Continua a leggere
Quando si sciolgono le nevi, il lago di Erdemolo assume una caratteristica forma a cuore, specie a primavera, perfetto esempio di come la natura si diverta a creare forme suggestive nelle superfici lacustri. Da questo specchio d'acqua nasce il torrente Fersina che, dopo aver percorso la Val dei Mocheni, raggiunge Trento e quindi il fiume Adige scavando e modellando la Forra di Ponte Alto. E poi, come altri laghetti alpini, è tappa prediletta per le migrazioni di specie alate acquatiche: un esempio è la Volpoca... Continua a leggere
Se pensiamo che i trentini sono più che altro comunità montana, non certo marina o lacustre, pur avendo sul territorio quasi 300 laghi di ogni forma e dimensione... curiosità sorge spontanea sapendo che proprio al Lago di Ledro i nostri antenati dell’Età del Bronzo avevano stabilito il proprio insediamento su palafitte. E non a caso avevano scelto questo delizioso posticino... Ma ve lo siete mai domandati "Come mai?". Ce lo hanno raccontato i nostri ospiti e abbiamo scoperto che in un certo senso il villaggio su palafitte rappresenta un primo preistorico esempio di necessaria convivenza con il "climate change" dell'epoca... Continua a leggere
Immergersi nelle pagine di Misteri, avventure e magiche creature - La valle di Fassa tra fantasia e realtà, scritte da Alberta Rossi (edito da Curcu Genovese, 2019, versione italiana e ladina), scrittrice originaria della Val di Fassa e attiva anche nell’Istituto Culturale Ladino “Majon di Fascegn” (Vigo di Fassa), vuol dire fissarsi con il naso all’insù e con la bocca aperta in un mondo di fiabe e leggende popolate da streghe, stregoni, draghi, animali del bosco e creature magiche come le vivènes, i salvans e le bregostènes... Una piacevole lettura per l'estate e un modo differente per conoscere la linguistica ladina. Su Treccani.it il mio contributo Continua a leggere
Se c'è un territorio che amo particolarmente in Trentino - uno dei tanti ;) - è la Valle dei Laghi, dove è l`acqua a dominare il paesaggio. Clima mite grazie all'influsso del Lago di Garda e paesaggi variegati e lunari, come l'oasi naturale e protetta delle Marocche. Lungo il percorso informativo potete imbattervi anche nelle orme lasciate da antichi dinosauri… Continua a leggere